Addio Peppe
- Giuseppe Truddaiu

- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

Lutto nel mondo della musica italiana.
Oggi, 8 Novembre 2025, in seguito alle complicazioni derivanti da una polmonite interstiziale a causa della quale era stato ricoverato solo pochi giorni fa, si è spento all'ospedale San Camillo di Roma il Maestro Peppe Vessicchio.
A Napoli, dove nacque nel 1956, ha mosso i suoi primi passi collaborando in studio con artisti come Nino Buonocore, Peppino DiCapri ed Edoardo Bennato, da qui, fatto salvo per la breve parentesi con il gruppo comico-musicale de I Rottambuli ( divenuti poi i Trettrè ) che lasciò per dedicarsi in toto alla musica, la sua carriera è continuata fino alle esperienze con, su tutti, Zucchero e Gino Paoli.
Negli anni '90 comincia a imporsi come figura nazional-popolare grazie alle partecipazioni a varie edizioni del Festival di Sanremo oltre che a trasmissioni di grande successo come Buona Domenica, da qui in poi è un'escalation di notorietà che non lo abbandonerà più ed arriva fino ad oggi.
Con quel suo look riconoscibilissimo era in grado di risultare a proprio agio sia nei salotti più colti che in mezzo ai comici delle trasmissioni più scanzonate, sapeva prendersi in giro così come era in grado di portare all'attenzione di tutti le sue idee senza mai perdere di vista la musica, sua vera ed unica Stella Polare, proprio come ha fatto recentemente a riguardo della querelle che ha coinvolto la ua collega Beatrice Venezi.
Da diretttore d'orchestra ha vinto il Festival di Sanremo per quattro volte e, per tre volte, ha ottenuto il riconoscimento come miglior arrangiatore mentre, nel 2000, fu Luciano Pavarotti ad insignirlo di un premio speciale accordatogli dalla giuria di cui era presidente.
La sua barba, il suo viso simpatico e la sua competenza ci mancheranno perché quella tra lui e la musica è stata...









Commenti