I Punkinari di Alessandro Pagani e Massimiliano Zatini
- Lucia Zoldan
- 7 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
Saper ingannare l’attesa con ironia e comicità è la soluzione per apprezzare anche i momenti apparentemente vuoti.
I Punkinari di Alessandro Pagani e Massimiliano Zatini è il libro di vignette nel quale i numeri 333 e 666 sono due calciatori che non aspettano altro che entrare in campo per giocare la partita. Passano i minuti, i giorni e le stagioni ma sembra che la loro occasione non voglia arrivare.
Non resta che riempire il tempo che passa con scambi di battute che ci fanno andare in luoghi lontani per poi farci ripiombare in un attimo nella realtà che, alla fine, non è così tragica.
Alessandro Pagani ha curato la scrittura del libro mentre Massimiliano Zatini ha disegnato le vignette. Confrontandosi costantemente durante la fase creativa sono riusciti a comporre un libro comico dove noia e fantasia riempiono l’attesa del proprio momento. 333 e 666 i due calciatori punk risultano fuori dagli schemi e fanno della loro panchina terreno di gioco di pensieri e idee.
Le battute non mancano, anche quelle dal sapore black: forse, le più divertenti, sono quelle politicamente e socialmente scorrette. In ogni caso sanno strappare una risata a chiunque abbia il senso dell’umorismo.
La scelta di utilizzare il bianco e il nero deriva dal voler semplificare e assecondare l’idea di ritrarre uno scenario minimale e senza fronzoli inutili. C’è poi un significato che va oltre l’immagine.
Alessandro Pagani ha voluto che i due Punkinari fossero ritratti sempre di spalle e Massimiliano Zatini è riuscito a personalizzare questa indicazione attraverso atteggiamenti e posture che rendono bene lo stato d’animo dei protagonisti. Lasciando un velo di mistero sul volto di 333 e 666 ,e non disegnando mai nessuna partita, si ha come la sensazione di aver creato un mondo parallelo alla realtà.
La panchina diventa così il perimetro dal quale sarcasmo, speranza, ironia e umorismo fanno dei Punkinari una coppia comica. Assumono posizioni non certo da professionisti: sdraiati, annoiati, pensierosi si scambiano battute cercando di dare un senso alla delusione per un momento che non vuole arrivare. Forse i tempi non sono ancora maturi?

Massimiliano ha saputo creare movimento anche lì dove 333 e 666 di fatto stanno fermi ad aspettare. Pur non vedendoli mai in volto ci possiamo fare un’idea delle espressioni che assumono e lo spazio lasciato all’immaginazione rende questo libro innovativo e molto divertente.
Per Alessandro i Punkinari sanno rielaborare il tempo e i momenti morti con intelligenza, ironia e autoironia. Ogni battuta crea un mondo a sé e, pagina dopo pagina, ci si perde tra giochi di parole, assonanze, parole composte e scomposte e associazioni di idee. Un lavoro non facile quello del comico che di fatto è un attento osservatore della realtà.
L’umorismo spiazzante e dissacrante de I Punkinari fa in modo che le citazioni siano sempre azzeccate e imprevedibili. Per Alessandro l’ispirazione scaturisce da situazioni e incontri di tutti i giorni, annotandosi poche parole riesce, poi, a creare vere e proprie gag, frutto di fortuna e metodo.
Non è un caso che Stefano Manca di “Pino e gli Anticorpi” abbia scritto la prefazione da leggere assolutamente!
Alessandro e Massimiliano ci tengono a ringraziare di cuore Carlo Lorenzani e Antonio Mazzolli (Nepturanus), Laura Venturi e Matteo Cialdella (Los Tudio).
I Punkinari, da ricordare, dà il via alla nuova collana “Chicche di riso” della casa editrice di Firenze Nepturanus.

Appuntamenti importanti
I Punkinari sarà presentato a Lucca Città di Carta domenica 27 aprile ore 12.45
I Punkinari parteciperà al Salone del Libro di Torino (15- 19 maggio 2025).
Anticipazioni
Vedremo ancora collaborare Alessandro Pagani e Massimiliano Zatini nel loro nuovo libro “I Fumarell”.
Non vediamo l’ora di avere tra le mani questa loro nuova creazione.
Curiosità
Alessandro e Massimiliano sono da molti anni buoni amici e si sono conosciuti grazie alla passione comune per la musica e per la scrittura. Attualmente Alessandro è il batterista del gruppo rock EST?
Concludo consigliandovi di farvi due risate e leggere I Punkinari!
Grazie Lucia!