top of page
17433604-words-from-magazines-form-a-colorful-background.jpg

Quando l’amore finisce: dolore, rinascita e una canzone che ci salva




Ci sono canzoni che sembrano scritte per noi. Che arrivano esattamente nel momento in cui ci sentiamo perse, svuotate, spezzate. Una di queste è "Someone Like You" di Adele, una ballata che attraversa il cuore con la forza di un’onda, portando a galla quel dolore che, spesso, fatichiamo a nominare.




Uscita nel 2011, la canzone è diventata una delle più iconiche di Adele. Con la sua inconfondibile voce struggente la cantante ci parla di un amore finito, della tristezza che segue la rottura e della difficoltà di accettare che l’altro sia andato avanti. Eppure, tra le lacrime e la malinconia, in sottofondo, si sente una sottile forma di accettazione. Una resa dolceamara che insegna che, sì, la vita continua.

Negli ultimi mesi "Someone Like You" ha conosciuto nuova vita su TikTok diventando colonna sonora di trend e riflessioni e riportando al centro un tema che riguarda tutte noi: la fine di un amore e la possibilità di rinascere.

La fine di un amore: un terremoto emotivo

La fine di un amore è uno degli eventi emotivamente più sconvolgenti che possiamo vivere. Non è solo la conclusione di una relazione, ma un terremoto interiore che travolge ogni angolo della quotidianità. Le certezze crollano, le abitudini diventano ferite, e ciò che prima dava senso al tempo — un messaggio, un abbraccio, una telefonata — è sostituito dal silenzio.

Il vuoto che resta è più doloroso della mancanza. Con l’altro, spesso, se ne vanno anche i sogni condivisi: la casa, i progetti, l’idea di “per sempre”. E insieme a questi, anche la fiducia in noi stesse.

 Quando un amore finisce: il caos emotivo

La   fine di un amore è un lutto invisibile, ma profondo. Si perdono i rituali, le confidenze, e anche l’immagine che avevamo di noi dentro quella storia. 

È allora che arrivano le domande più difficili: 

“Chi sono senza di lui?” 

“Ce la farò da sola?” 

“Merito davvero di essere amata?”

Sono pensieri comuni, ma non sono la verità. È la voce del nostro ego addolorato che vorrebbe spingerci a identificarci con quel dolore. È una trappola in cui non dobbiamo cadere, perché noi non siamo il dolore che proviamo in quel momento. Siamo molto di più.

Il vuoto non va riempito: va attraversato

 

Una delle reazioni più frequenti dopo la fine di un amore è la corsa a riempire il vuoto: la ricerca di nuove relazioni, i cambiamenti radicali intrapresi senza riflettere, i mille impegni per tenerci occupate. Ma quel vuoto va attraversato, non evitato. 

Perché è lì che emergono i bisogni inascoltati, i sogni soffocati e il peso delle rinunce fatte per amore di qualcun altro. 

Attraversare quel vuoto è difficile, sì. Ma è anche il luogo dove avviene la trasformazione. Dove puoi tornare a essere te stessa, intera.

 Il valore delle emozioni (anche quelle che fanno male)

Viviamo in un mondo che ci chiede di essere sempre forti, di “riprenderci subito”. Ma il vero coraggio sta nel restare. Piangere, ascoltarsi, dire: “Oggi no, oggi ho bisogno di sentire”, può dare inizio all’elaborazione del “lutto”.

Non sei sbagliata se ti senti fragile. Non sei debole se piangi. 

La vulnerabilità non è debolezza: è l'inizio dell’autenticità.

Non farcela da sola non è un fallimento

Dopo la fine di un amore, molte donne si chiudono. Ma questo è il momento di chiedere aiuto. Anche solo per parlare. 

Una parola, una condivisione, un percorso di coaching possono fare la differenza. 

Non devi farcela da sola. Meriti sostegno. Meriti amore, anche da parte tua.

5 passi per ripartire dopo la fine di un amore

1. Datti il permesso di sentire 

   Accogli le emozioni. Piangi, scrivi, stai nel dolore. Non fuggire.

2. Libera lo spazio

 Fai ordine esterno e interno. Lascia andare ciò che ti tiene legata al passato.

3. Riconnettiti con te stessa

   Torna a ciò che ti fa stare bene. Anche solo per dieci minuti al giorno.

4. Crea nuove abitudini

   Piccoli gesti, nuova routine, nuovi rituali. Dai struttura alla tua giornata e ti sarà più facile darla anche alla tua rinascita.

5. Affidati a un percorso di crescita personale

   Il coaching può essere la tua guida. Un cammino che ti aiuta a ritrovare direzione e potere interiore.

 

Una nuova pagina da scrivere

 

So che ora tutto può sembrarti buio. Lo so perché ci sono passata anch’io.

Svegliarsi con il cuore spezzato e i figli da crescere. Andare avanti con il nodo in gola e  svuotata dentro. L’ho vissuto sulla mia pelle e oggi sono qui per dirti che non è la fine della tua storia. È un bivio. Un passaggio. 

Hai una pagina bianca davanti a te. 

Non servono frasi perfette. Serve sincerità e tanto amore per te stessa. 

Io ho ricominciato con un diario, un caffè caldo, una passeggiata. 

Tu puoi iniziare oggi. Anche solo con un respiro. Anche da sola. Anche un po’ per volta.

Perché non sei finita. 

Stai solo iniziando la versione più autentica e potente di te.

La musica ci ricorda chi siamo

"Someone Like You" ci accompagna in questa trasformazione. Non solo ci fa piangere: ci permette di sentire, di ricordare e infine di lasciar andare. È una canzone che ci tiene per mano mentre attraversiamo il buio. 

E proprio come fa Adele con la sua voce, anche tu puoi trasformare il dolore in forza, il ricordo in consapevolezza, la fine in un nuovo inizio.

Non sei sola. Io sono qui per te

Se stai vivendo la fine di un amore e senti di aver bisogno di una guida, scrivimi. 

Ti accompagnerò con percorsi personalizzati per ritrovare la tua voce, la tua forza, la tua luce. 

Contattami per un primo incontro gratuito. Insieme possiamo trasformare questa ferita in una rinascita. 

Perché la tua nuova vita inizia da te.

 

Commentaires

Noté 0 étoile sur 5.
Pas encore de note

Ajouter une note

Web Radio Italiane - Sede Operativa Web -  webradioitaliane@gmail.com   - Portale di Divulgazione Musicale e Radiofonica

©2015-2025  webradioitaliane.it               Portale senza scopo di lucro                 

  webradioitaliane.com

bottom of page