top of page
17433604-words-from-magazines-form-a-colorful-background.jpg

“Poema Nero” e “L’Immagine Deforme” scavano nel dolore di Alessio Miglietta

Leggendo le opere di Alessio Miglietta il nero profondo di un malessere cronico colora il buio che in un attimo ci cattura.


Poema Nero” e “L’Immagine Deforme” riflettono senza sconti lo stato depressivo di un artista coerente a sé stesso e lontano dalle logiche del mainstream.

Voi avete mai letto un poema?

Alessio Miglietta, ben consapevole di non assecondare le proposte di mercato e le richieste di un vasto pubblico, preferisce ascoltare il suo desiderio di creare qualcosa che possa andare oltre il mero apprezzamento delle masse.


POEMA NERO

Con Poema Nero l’autore ha “sprigionato il veleno” accumulato negli anni sottoforma di endecasillabi. Rispettando la tradizione si può notare come ci sia un chiaro riferimento alla Divina Commedia dantesca. L’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso, in un’era decadente quale è la nostra, si traducono in dolore esistenziale, riflessione e pentimento, amore universale.

Poema Nero è costruito sul modello classico, non mancano le figure retoriche e l’invocazione alle Muse; il ritmo che viene dato alla lettura è incalzante.

 

È chiaro fin dall’inizio che il tema portante sia la depressione che viene minuziosamente scomposta e ricomposta nella sua essenza più dolorosa.  

È un grido di dolore che va letto senza giudizi; è un ultimo atto di coraggio proprio quando la morte sembra essere l’unico conforto; è una tragedia dolceamara dove sta al lettore capire se c’è spazio per una speranza.

Forse l’autore, una volta diventato padre, potrà ritrovare la forza di ricominciare. Prigioniero di un dolore assoluto potrà forse essere liberato dall’amore per la figlia e urlare le parole libertà e leggerezza?

Come può rinascere qualcosa che è morto? Può l’Aurora riaccendere un fuoco diventato cenere?

Difficile a dirsi, bisognerebbe leggere l’intero poema per scoprirlo…


Quando la malinconia è sottesa alla vita fatta di rimpianti e rimorsi, l’idea suicida si insinua nei pensieri poiché non è stato ancora inventato lo stratagemma che curi il desiderio di sparire.

Può quindi un amore inaspettato far nascere un sole dal tramonto esistenziale?

Quell’amore, che l’autore mai aveva sperimentato prima, trasforma gli errori dei suoi genitori nei suoi momenti migliori vissuti con la figlia. Diventato padre cambia la sua prospettiva e un barlume di speranza riaccende il suo sguardo verso il mondo.

La consapevolezza di aver preso delle scelte sbagliate e l’angoscia di non poter cambiare il passato si trasformano in forma d’arte.


L'autore Alessio Miglietta
L'autore Alessio Miglietta


Alessio Miglietta in quest’opera è arrabbiato, depresso, stoico, resiliente, non è “né morto né guarito” e la mancanza di un senso di appartenenza rende il mondo e la natura metafore del dolore profondo che annega negli abissi della sconfitta.  L’anima così si difende indossando una maschera per risultare integrata in una società alienante e così, la paura di morire, sembra scomparire in un’esistenza fatta di rinunce e pensieri logoranti che appesantiscono la testa e il cuore.  Il dolore fisico fa scoppiare l’immaginazione che si trasforma in suggestione, quasi follia: il desiderio della fine diventa per un attimo realtà. La mancanza riempie i ricordi di qualcosa che non c’è più e l’autore viene così “forgiato dall’ingiustizia e dalla rabbia”.


L’idea di abbracciare un’idea malsana ci intrappola in uno stato di insonnia perenne dove è difficile distinguere il concetto di suicidio dall’eutanasia. 

Una rabbia che gli fa provare ancora qualcosa, qualcosa che si può trasformare in una forza inaudita, la ricerca della bellezza e la riscoperta dei valori.

Un amore incondizionato assume le caratteristiche di un amore universale come promessa per una nuova missione.

All’interno di Poema Nero ci sono inoltre dei riferimenti al divino che però non è interpellato in senso metafisico. È un dio più terreno. L’attesa di un angelo risulta quindi inutile o probabilmente quell’angelo tanto atteso è già vicino a noi.

Alessio Miglietta confonde il lettore e, leggendo il suo poema, spesso si perde il senso della realtà come quando l’insonnia prolungata ci fa vedere le cose e le situazioni in modo alterato, quasi deforme





L’IMMAGINE DEFORME

La silloge “L’ Immagine Deforme” è composta da sei parti: dolore, lo sconosciuto, un fantasma nel corpo, insonnia, de profundis, universi inesplorati e resilienza.

Come accade in Poema Nero nell’ Immagine Deforme Alessio Miglietta trasforma il malessere in versi che raccontano un’esistenza senza luce. La fame d’amore e il grido della disperazione sono esperienza di dolore della mente e del corpo.


La mente è una prigione senza via d’uscita arrivando persino a non riconoscersi più.

L’insonnia non placa il suo effetto nocivo e così ci si arrende trovando conforto, per quanto possibile, in un sonno artificiale. Il presente anestetizzato è solo apparente e il silenzio sembra essere l’unica risposta.

Resilienza e coraggio allora  prendono forza dal dolore assoluto e la tenacia non conosce sconfitta.

Una possibile speranza si apre nell’esperienza di vita e scavare dentro di sé fa trovare qualcosa di nascosto per troppo tempo.

La battaglia interiore non avrà mai fine ma forse si può trovare il modo per rendere la vita meno pesante e triste.

Per Alessio Miglietta la scrittura non è un momento terapeutico ma, piuttosto, una missione: la scrittura deve andare oltre chi scrive.

Dal buio nascono le cose migliori”.




 

I due video inseriti nell’articolo sono stati scelti dall’autore.

Di seguito i link utili per seguire in modo più approfondito il percorso artistico di Alessio Miglietta.


Consiglio vivamente di dare un’occhiata al suo canale YouTube:


Pagina autore su Amazon:


Sito web ufficiale:

 

 

Comments


Web Radio Italiane - Sede Operativa Web -  webradioitaliane@gmail.com   - Portale di Divulgazione Musicale e Radiofonica

©2015-2025  webradioitaliane.it               Portale senza scopo di lucro                 

  webradioitaliane.com

SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitch
  • RSS

in collaborazione con

1710014706530.png
1710164533852.png
Picsart_24-05-28_18-51-27-993.png
bottom of page